
La successione di Fibonacci
Leonardo Fibonacci nasce a Pisa nel 1170. Suo padre è un segretario della Repubblica di Pisa e responsabile del commercio pisano presso la colonia di Bugia, in Algeria, dove intrattiene importanti traffici commerciali fiorentini. Qualche anno dopo Leonardo si trasferisce li con il padre.
L'adolescenza
Il padre di Leonardo insiste affinché il figlio possa diventare un mercante e così provvede ad un'istruzione matematica, con particolare attenzione alle cifre indo-arabiche, che non erano ancora state introdotte in Europa. Una volta cresciuto Leonardo inizia ad aiutare il padre nell'attività di commerciante e viaggia in Egitto, Siria, Grecia, Sicilia e Provenza. Qui studia e apprende le tecniche matematiche impiegate in queste regioni. Diventa sempre più abile nel calcolo, e la sua conoscenza accresce sempre di più.
Nel 1200 fa ritorno a Pisa dove lavora per i seguenti 25 anni alle sue personali composizioni matematiche.
La successione di Fibonacci
Nel 1202 all'età di 32 anni pubblica la prima edizione del "Liber Abaci", il primo saggio che rivoluziona i sistemi di numerazione. Allo stesso tempo esordisce anche con un manuale di calcolo ad uso dei mercanti. Qui vengono esposti i fondamenti dell'algebra e matematica usati nei paesi Arabi. Viene introdotta una nuova serie numerica che oggi porta il suo nome e che si riscontra in diversi esempi in natura.
"Un problema esposto nel Liber Abaci riguarda sette vecchie che andavano a Roma, ognuna con sette muli, ogni mulo carico di sette sacchi, ogni sacco contenente sette pani, per ogni pane sette coltelli, ogni coltello in sette foderi. Ci si domanda quanti oggetti sono stati trasportati globalmente. L'autore fornisce la risposta applicando il concetto della "serie geometrica" con valore iniziale 7 e ragione 7. I 6 termini devono essere sommati e come totale si ottiene 137.256 oggetti (comprese le 7 vecchie). La successione di questi numeri è chiamata successione di Fibonacci. La famosa serie di Fibonacci: 1,2,3,5,8,13,21,34,55,89,144,233..dove ogni nuovo numero rappresenta la somma dei due precedenti.
Morte
Fibonacci muore nel 1240 a Pisa. Anche al giorno d'oggi la fama di Leonardo è tale che esiste un'intera pubblicazione dedicata a questi argomenti: il "Fibonacci Quarterly", periodico matematico dedicato interamente all'aritmetica connessa alla sequenza di Fibonacci.
Il significato della sequenza di Fibonacci
La sequenza di Fibonacci in Natura è molto ricorrente. Essendo la sezione aurea il numero che protende alla perfezione, lo si può riscontrare in quella sorta di codice segreto che la natura stessa utilizza nel suo creare. Potrebbe essere legato all'architettura dell'intero universo, o delle cose più piccole. Vi sono degli elementi che ci permettono di scorgere l'importanza di questa sequenza anche nella forma dei fiori o negli stessi fiocchi di neve esaminati al microscopio.
Oggi la sequenza è strettamente legata al concetto di sezione aurea (che, in realtà è un numero irrazionale). Per dirla in maniera più commestibile possibile, è una questione di rapporto tra i numeri della sequenza. E quindi per quanto la sequenza possa protendere all'infinito, il rapporto fra i numeri si avvicinerà sempre al rapporto aureo, che è 1.6180339887498948482 ...

Fibonacci e il Trading
1,618 il numero aureo, genera dei rapporti e si lega anche al mondo degli investimenti. I trader che studiano e utilizzano Fibonacci hanno scoperto che il numero, in funzione di quelle che sono le movimentazioni pregresse della quotazione, torna spesso sui grafici.
Per prassi, quindi, si applicano questi livelli partendo da un punto identificato sul mercato unendo i massimi e minimi del movimento . Una volta individuato il punto in questione, piazzerò la griglia dei rintracciamenti che saranno calcolati automaticamente sull'asse delle ordinate.
I movimenti tendano ciclicamente a ripetersi. Siccome il mercato ha memoria, in alcuni casi, può capitare che i punti della sequenza vengano sentiti nel futuro andamento del prezzo.
I ritracciamenti sono così suddivisi:
- 0%
- 23.6%
- 38,2%
- 50%
- 61,8%
- 100 %
- 161.8%
- 261%
- 423.6%