ANALISI TECNICA 

COS'E' L'ANALISI TECNICA E COME FUNZIONA ?

L'analisi tecnica permette di studiare e prevedere le variazioni di prezzo sui mercati finanziari attraverso lo storico dei grafici del prezzo e delle statistiche di mercato. L'idea di fondo è che se un operatore finanziario può identificare schemi di mercato nel passato, allora è possibile elaborare una previsione abbastanza accurata dell'andamento dei prezzi in futuro.

Insieme all'analisi fondamentale, si tratta di una delle due maggiori scuole di analisi di mercato. Al contrario dell'analisi fondamentale, che si concentra sul valore reale di un asset prendendo in considerazione sia i fattori esterni sia il valore intrinseco, l'analisi tecnica fa riferimento solo ai grafici del prezzo dell'asset. Per prevedere le variazioni, si basa puramente sull'identificazione di schemi nei grafici.

ESEMPI DI STRUMENTI PER L'ANALISI TECNICA :

Gli analisti tecnici hanno a disposizione una serie di strumenti per identificare tendenze e schemi nei grafici. Tra questi, le medie mobili, i livelli di supporto e resistenza e le bande di Bollinger. Tutti gli strumenti servono un unico scopo: facilitare la comprensione dell'andamento dei grafici e l'identificazione di schemi da parte degli operatori finanziari tecnici.  

 "La prima regola è di non perdere. La seconda regola è di non dimenticare la prima regola."

WARREN BUFFETT


 I pro e i contro dell'analisi tecnica

I pro dell'analisi tecnica:

Essere in grado di leggere i segnali dell'andamento dei prezzi in un dato mercato è un elemento chiave di ogni strategia di trading. Tutti gli operatori finanziari devono elaborare un metodo per localizzare i migliori punti di ingresso e uscita in un mercato. Per farlo, si servono frequentemente degli strumenti di analisi tecnica.

Tali strumenti sono così ampiamente utilizzati che molti credono che abbiano generato regole di mercato auto-avveranti: dato che un numero sempre maggiore di operatori finanziari si serve degli stessi indicatori per trovare i livelli di supporto e resistenza, saranno sempre di più gli acquirenti e i venditori concentrati vicino agli stessi punti di prezzo. Così gli schemi si ripeteranno inevitabilmente.

I contro dell'analisi tecnica:

Il comportamento del mercato avrà sempre un elemento di imprevedibilità. Non si può essere completamente sicuri che qualunque forma di analisi, che sia tecnica o fondamentale, sia accurata al 100%. Sebbene lo storico degli schemi dei prezzi ci dia un indizio sul probabile andamento del prezzo di un asset, questo non è garanzia di successo.

Gli operatori finanziari dovrebbero servirsi di una serie di indicatori e strumenti di analisi per garantirsi il miglior livello di sicurezza possibile e prevedere una strategia di gestione del rischio che li protegga dalle variazioni sfavorevoli.

***Io personalmente consiglio sempre di studiare la Price Action (la price action è una tecnica di trading che permette al trader di leggere cosa sta succedendo sui mercati e prendere decisioni di trading soggettive basate sui movimenti di prezzo più recenti, piuttosto che fare affidamento solamente agli indicatori tecnici. )***

 "Il rischio nasce dal non sapere cosa stai facendo."

WARREN BUFFETT


IL PIP :

Un pip corrisponde alla quarta cifra decimale delle quotazioni di scambio delle valute , tranne nello yen giapponese che corrisponde alla seconda cifra decimale .

Come faccio quindi a capire a quanto corrisponde 1 Pip in euro?Semplicemente tieni a mente che un Pip corrisponde alla quarta cifra decimale e di conseguenza moltiplicando il valore acquistato (in questo caso 100.000 €) per 0,0001, e quindi nel caso di un lotto ottenendo 100.000 € * 0,0001 = 10 €

1 LOTTO = 100,000 unità (LOTTO) = 10 €

0,1 LOTTO = 10,000 unità (MINI LOTTO) = 1 €

0,01 LOTTO = 1,000 unità (MICRO LOTTO) = 0,1 €  


COS'è LO SWAP NEL FOREX TRADING ?

Lo swap è un interesse che viene addebitato o accreditato ogni giorno solitamente nella fase di mercato cosiddetta cut off time (alle 22:00 GMT) ed è calcolato sul differenziale di tasso di interesse tra la valuta in cui ci si indebita rispetto alla valuta su cui si è a credito.

Mantenere una posizione dipende dalla tua strategia di trading e dal tuo piano. I trader "per oscillazione" potrebbero mantenere una posizione per giorni o anche settimane, mentre gli scalper per pochi secondi. Quando mantieni una posizione, il prezzo della coppia valutaria che stai scambiando non è l'unico prezzo che devi tenere d'occhio; dovresti anche conoscere la tariffa di swap .

 "Nel mondo degli affari, lo specchietto retrovisore è sempre più chiaro del parabrezza."

WARREN BUFFETT


SUPPORTI E RESISTENZE :

I supporti e le resistenze sono quei livelli in cui il movimento del prezzo si ferma e continua con direzione contraria rispetto alla precedente, cioè:

  • Supporto: livello in cui il prezzo ferma la sua discesa per risalire.

  • Resistenza: livello al quale il prezzo smette di salire per iniziare il suo declino.

Quante più volte il prezzo si comporta in questo modo su determinati livelli di prezzo, più facile sarà prevedere l'andamento del prezzo in futuro.
Questo si aggiunge al fatto che i livelli di supporti e resistenze sono considerati livelli psicologici, vale a dire che i trader tendono ad acquistare o vendere in questi punti, il che contribuisce a rafforzarli. Ovviamente, i trader devono scegliere e selezionare i migliori livelli di supporto e resistenza, altrimenti il grafico diventa illeggibile e inutilizzabile .


TIME-FRAME NEL FOREX TRADING :



I RITRACCIAMENTI DI FIBONACCI :

Io come la maggior parte dei ragazzini che frequentano le scuole odiavo statistica , matematica , ecc. esclamando un classicone : "ma questo a cosa mi servirà mai nella vita?"

Ecco , anni dopo mi resi conto che alcune di quelle materie e tecniche potevano essere applicate ai grafici per capire il trend di un mercato ed avere uno strumento aggiuntivo .

Uno dei sistemi di analisi tecnica più conosciuti nel trading è quello che usa FIBONACCI. La prima volta che lo provai ne rimasi colpito . Esso trova applicazione in tutte le classi di asset: coppie di valute, azioni, indici, commodities, ecc.
Per chi non lo sapesse, questo matematico italiano nato nel 1170 a Pisa, sviluppò uno studio sulla serie numerica (1, 2, 3, 5, 8, 13, ecc ecc) che nell'ambito del trading permette di identificare della aree di possibile tensione dei prezzi, ovvero dove può verificarsi una forte spinta oppure un forte rimbalzo.

La prima cosa che bisogna mettere in chiaro, è che per poter utilizzare Fibonacci (e quindi disegnare i ritracciamenti) occorre che ci sia un trend, perché solo in presenza di un trend possiamo tracciare i livelli e utilizzarli con efficacia.
Inoltre è meglio evitare di utilizzarlo su timeframe intraday troppo brevi (perché riduce l'affidabilità di questo strumento), e sarebbe comunque preferibile utilizzarlo a partire da timeframe daily o minimo 4H.

Per tracciare questi livelli occorre identificare gli estremi del trend (ovvero il punto di minimo e di massimo).

ESEMPIO :
a) In caso di TREND RIALZISTA parto dal minimo e trascino la linea verso il massimo, compariranno così diverse linee-livello di Fibonacci: 23.6%, 38.2%, 50%, 62.8%, 76.4%, ecc.
La linea del 100% partirà dal punto di minimo del trend, quella dello 0% dal massimo.
b) In caso di TREND RIBASSISTA parto invece dal massimo e trascino la linea verso il minimo.
Anche in questo caso partiranno le linee livello di Fibonacci, ma saranno rovesciate rispetto al caso precedente. Infatti la linea del 100% partirà dal punto di massimo del trend, quella dello 0% dal minimo.

Ciò vuol dire che quando il prezzo si avvicina ad uno di questi livelli, occorre prestare molta attenzione perché potrebbe sbatterci contro e riprendere il trend, oppure potrebbe rompere il livello e proseguire la sua corsa contro-trend.  


Le formazioni grafiche :

Le formazioni grafiche possono essere di due tipi:

1. Formazioni di inversione

Queste formazioni portano ad un'inversione del trend in atto. Condizione necessaria affinché si possa parlare di formazione di inversione è che il mercato si muova in un trend ben definito.

  • testa e spalle,

  • doppio massimo (o minimo),

  • triplo massimo (o minimo),

  • formazione a V (spike).

2. Formazioni di continuazione

Queste formazioni rappresentano una pausa nel trend in atto, con sucessivo movimento nella direzione precedente:

  • triangoli,

  • wedge,

  • flag,

  • rettangoli.

Testa e spalle

A - il mercato è in un trend rialzista e forma un nuovo massimo (spalla destra)
B - correzione con volumi inferiori
C - nuovo massimo (testa) con volumi inferiori a quelli del punto A
E - il mercato inizia a scendere
F - rimbalzo (spalla sinistra) con volumi bassi e non riesce a raggiungere C
G - rottura della trendline (neckline)
H - discesa con volumi alti
I - tentativo di recupero con volumi bassi (return move)
L - nuova discesa con volumi alti


Doppio massimo (o minimo)

A - il mercato è in un trend rialzista e forma un nuovo massimo
B - correzione
D - massimo relativo uguale a quello in A con volumi più bassi
E - rottura della linea inferiore del canale
F - discesa con volumi alti
G - tentativo di recupero con volumi bassi
H - nuova discesa con volumi alti


Triplo massimo (o minimo)

Il triplo massimo è una formazione di inversione simile a un testa e spalle, con la sola differenza che i tre massimi si trovano tutti allo stesso livello. Il volume tende a diminuire ad ogni successivo massimo ed aumenta nel punto di rottura (G).


Triangoli

In tutti i triangoli il volume diminuisce durante la formazione della figura e aumenta nel punto di rottura della trendline. Inoltre per calcolare il prezzo obiettivo è necessario sommare al prezzo del punto di rottura la lunghezza della base del triangolo. Si tratta di un obiettivo di prezzo minimo.

- Triangolo simmetrico

Il triangolo simmetrico è formato da due trendlines, una ascendente e l'altra discendente.

Triangolo simmetrico rialzista:

Triangolo simmetrico ribassista:

- Triangolo ascendente

Il triangolo ascendente è formato da una linea superiore piatta e da una linea inferiore ascendente. Il trend continua in direzione rialzista.

- Triangolo discendente

Il triangolo ascendente è formato da una linea superiore piatta e da una linea inferiore ascendente. Il trend continua in direzione rialzista.

- Wedge

È simile al triangolo simmetrico, ma le due trendlines hanno un'inclinazione molto rialzista o ribassista. Inoltre l'inclinazione è opposta al trend.

Failling wedge (formazione rialzista):

- Rising wedge (formazione ribassista):

- Le Flag :

bandiere (flag) sono precedute da un forte movimento, quasi verticale con alti volumi. I volumi calano durante la formazione di questa formazione e aumentano alla rottura.

- Rettangoli

I rettangoli delimitano un movimento laterale del mercato, caratterizzato da volumi alti sui massimi in caso di rettangolo rialzista e da volumi alti sui minimi in caso di rettangolo ribassista.


LE DIVERGENZE

Divergenze Regolari
Le divergenze regolari sono considerate dei segnali importanti per cogliere le inversioni dei trend.
Quando i prezzi registrano due minimi consecutivi decrescenti ma l'oscillatore posta due minimi crescenti viene chiamata Bullish Divergence e può indicare un cambio di trend da ribassista a rialzista

Lo stesso discorso è valido al contrario e può segnalare un cambiamento della direzione dei prezzi da bullish a bearish. Quando infatti i prezzi postano due massimi consecutivi crescenti ma i prezzi postano due massimi consecutivi decrescenti siamo in presenza di una Divergenza Bearish.  

Divergenze Nascoste

Le divergenze nascoste sono considerate validi segnali di continuazione del trend. Possono quindi essere utilizzate come punto ideale di entrata per seguire il trend oppure per avere conferma che la trade in cui siamo già ha la possibilità di continuare.
Si definisce Divergenza Bullish Nascosta quando i prezzi registrano due minimi crescenti mentre l'oscillatore posta due minimi consecutivi decrescenti.

Discorso inverso per la continuazione del trend ribassista dove la Divergenza Nascosta Bearish vuole che ci siano due massimi decrescenti nei prezzi mentre l'oscillatore registra due massimi crescenti come nella figura sottostante.  


LE CORRELAZIONI TRA VALUTE E MATERIE PRIME

Il comportamento delle singole valute , oltre ai fattori di tipo macroeconomico ad esempio : il Pil , inflazione , tasso di disoccupazione , nuovi posti di lavoro ecc , è condizionato fortemente anche dall'andamento dei prezzi delle materie prime .

ESEMPIO : Se si verifica un brekout rialzista sull'oro , quest'ultimo genera un immediato rafforzamento sul AUD (Dollaro Australiano) dal momento che l'Australia è uno dei maggiori produttori di oro .

Il Crudeoil (petrolio) :

L'andamento del petrolio condiziona in modo diretto il comportamento del CAD (Dollaro Canadese) . Il Canada possiede le seconde riserve di greggio più grandi al mondo e ha delle valute più accessibili e liquide .

Solitamente la sua valuta guadagna spesso verso la fine del mese , quando vengono concluse le trattative per l'esportazione del greggio .

Un'altra valuta che reagisce all'andamento del greggio è il NOK (Corona Norvegese) meno liquida della valuta precedente .

Gas e oro

Il CAD è legato , in parte , anche all'andamento del gas naturale . Il gas naturale è molto volatile in termini giornalieri è quasi il doppio del Crudeoil .

L'oro , che è stato il bene rifugio per eccellenza durante la crisi del 2008 , è correlato in modo positivo all'Euro e negativamente correlato al Dollaro Americano , e positivamente correlato con il AUD (Dollaro Australiano) .

Rame e altri metalli di base

Nulla riesce ad anticipare l'andamento dell'economia e dei mercati mondiali meglio del rame e dei metalli di base .

Una chiara discesa di questi ultimi segnala una chiara contrazione economica .

In genere i cross valutari AUD/JPY e NZD/JPY seguono di solito l'andamento del trend del rame e dei metalli di base .

Premessa:

Tutte le correlazionitra materie prime e valute hanno un'oscillazione variabile nel tempo , molte volte i paesi si concentrano di più su fattori fondamentali diversi come ad esempio il tasso di interesse e la crescita economica nazionale .  

"Se non investi molto su te stesso , la sconfitta non farà poi così tanto male mentre la vittoria non sarà molto eccitante"


I DATI MACROECONOMICI

Il forex è aperto 24h su 24 per cinque giorni a settimana, e coinvolge gli operatori di tutto il mondo. Come sai, però, le diverse parti del globo sono soggette al fuso orario; di conseguenza, il mercato valutario non apre e non chiude alla stessa ora per tutti.

Tuttavia, durante la giornata ci sono momenti in cui le diverse sessioni (sessione americana, sessione asiatica e sessione europea) si sovrappongono tra loro e quelli sono i momenti in cui il forex risulta più fruttuoso, in quanto caratterizzato da una mole maggiore di scambi.

Un altro fattore che può cambiare le sorti dei prezzi sul mercato valutario è la presenza operativa delle grandi istituzioni, in grado di muovere grosse somme di capitale. Gli investimenti di tali enti possono, da soli, andare a modificare l'andamento dei prezzi.

Detto ciò io consiglio di guardare spesso il calendario economico , io personalmente utilizzo quello di investing https://it.investing.com/economic-calendar/ .

Alcune variabili macroeconomiche più importanti si concentrano soprattutto sull'andamento :

  • della bilancia dei pagamenti;

  • dei tassi d'interesse;

  • del tasso dell'inflazione;

  • dell'offerta della moneta;

  • del bilancio (debito/deficit) e del reddito dello stato (Pil);

  • del mercato di lavoro;

  • della produttività;

I dati macroeconomici in grado di condizionare il comportamento delle diverse valute possono essere suddivisi in quattro categorie :

1. Indicatori di fiducia , che riguardano sia i consumatori sia le imprese:

  • Ifo

  • Zew

  • Cci

2. Indicatori che riguardano l'attività economica generale e possono riferirsi al:

  • Settore manifatturiero

  • Settore dei servizi

  • Pil

  • Mercato immobiliare

  • Mercato del lavoro

3. Indicatori riferiti all'inflazione :

  • Cpi (prezzi al consumo)

  • Ppi (prezzi alla produzione)

4. Indicatori che si riferiscono all'attività delle banche centrali :

  • Federal Reserve (Fed)

  • Bce (Banca Centrale Europea)

  • Boe (Bank of England)

  • Snb (Swiss National Bank)

  • Boj (Bank of Japan)

  • Pboc (People Bank of China)



STRATEGIE DI FOREX TRADING

Prima di tutto volevo iniziare con una piccola premessa ; Il trading è un vero e proprio lavoro , per iniziare a fare trading serve per primissima cosa tanta passione e conoscenza . Iniziate a leggere e studiare libri , cimentatevi a fare ricerche sul web , traete più informazioni veritiere possibili .
ATTENZIONE a siti e corsi scam , come in ogni campo ci sono molti truffatori in agguato .

Non affidatevi esclusivamente a strategie che verranno mostrate in questo capitolo , si dice che nel trading il 90 % sia psicologia e il 10 % tecnica , perciò non applicate queste strategie in un conto reale ma bensì in un conto demo con soldi virtuali .

Quindi provate per mesi a fare operazioni demo su carta o sulle varie piattaforme demo gratuite , calcolando sempre che l'impatto emotivo e psicologico nella demo è molto diverso dall'aprire posizioni con dei soldi reali guadagnati duramente .

In oltre ricordo di prestare molta attenzione nell'aprire posizioni la sera per via dell'aumento dello spread .

Di seguito troverete una tabella con le varie fasce orarie di apertura e chiusura dei vari mercati del forex :


STRATEGIA SCALPING (Alto rischio)

Lo Scalpingè una tecnica di trading che consiste nell'acquistare e vendere prodotti finanziari in periodi di tempo molto brevi ad esempio basandosi sulle analisi con TimeFrame 1 minuto , 5 minuti , 15 minuti .

Io personalmente utilizzo quasi ed esclusivamente indicatori e strumenti per accurare le mie analisi .

Ricordo inoltre che la visione è espressamente soggettiva , ci saranno sempre dei pareri negativi da parte dei vari trader retail e dai più esperti , io di seguito riporterò varie strategie che mi hanno fatto guadagnare con esempi pratici .

Stoch (14,3,3) ; RSI (14) ; MACD (12,26,9) ; Chande Momentum Oscillator ; Volumi ; FOTSI .



Operazione reale in scalping 5 minuti  

Questa operazione che mi ha portato un notevole profitto in 13 ore l'ho seguita ed analizzata sul sito TradingView da PC , come sempre per aprire e chiudere le mie operazioni utilizzo la piattaforma di MetaTrader 4 da smartphone android ;

Come indicatore ho utilizzato RSI 9 (Indicatore di Forza Relativa) [L'indicatore ha una linea superiore sul livello di 70, e una linea inferiore che si trovare a 30. La barra mediana si trova a 50. L'inventore dell'RSI, Welles Wilder, raccomanda un utilizzo dell'RSI con gli ultimi 14 periodi. ]

Seguivo da un pò il trend di questo mercato e un bel giorno si è presentata la tanta attesa divergenza rialzista , sono entrato a mercato con 1 lotto = 100.000 unità , ho aspettato il rimbalzo sul supporto nella zona dei 109.715 .

L'incrocio delle due medie mobili 20-50 mi ha dato un ulteriore conferma del trend del mercato ; poco dopo anche la rottura della media a 200 periodi .

L'ipercomprato sulla resistenza non mi ha spaventato più di tanto dal momento che c'erano anche 3 dati macroeconomici positivi : dichiarazione sulla politica monetaria della BoJ , rapporto sulle prospettive della BoJ e conferenza stampa della Boj (io utilizzo il calendario economico di Investing) ;

Il mio take profit finale l'ho fissato a 1.618 del ritracciamento Fibonacci (1.618 livello chiave molto importante vai a : CAPITOLI - BLOG TRADING - LA SUCCESSIONE DI FIBONACCI ) ;

La situazione è diventata critica dal momento che si è formata una divergenza Bearish tra prezzo e indicatore nella mia area dei 1.618 ;

Ho ottenuto un profitto di 508 € euro ;

Subito dopo sono usciti dati sul dollaro americano che riguardavano : vendite al dettaglio beni essenziali e vendite al dettaglio ; sulla divergenza bearish , subito dopo la mia presa di profitto, il prezzo è crollato .

....................................................



STRATEGIA WILLIAMS FRACTALS

Cos'è un frattale?

L'indicatore frattale si basa su un semplice modello di prezzo che si vede spesso nei mercati finanziari. Al di fuori del trading, un frattale è un modello geometrico ricorrente che si ripete su tutti i time frame. Da questo concetto è stato ideato l'indicatore frattale. L'indicatore isola potenziali punti di svolta su un grafico di prezzo. Poi disegna delle frecce per indicare l'esistenza di un pattern. Il modello frattale rialzista segnala che il prezzo potrebbe salire. Un frattale ribassista segnala che il prezzo potrebbe muoversi verso il basso. I frattali rialzisti sono contrassegnati da una freccia verso il basso, e i frattali ribassisti sono contrassegnati da una freccia verso l'alto.

CONCLUSIONI CHIAVE

  • Un frattale rialzista si verifica quando c'è un punto basso con due barre/candele basse più alte su ogni lato di esso.
  • Un frattale ribassista si verifica quando c'è un punto alto con due barre/candele alte più basse su ogni lato di esso.
  • Una freccia verso l'alto segna la posizione di un frattale ribassista, mentre una freccia verso il basso segna la posizione di un frattale rialzista.
  • Le frecce sono disegnate sopra o sotto la barra centrale (punto alto o basso), anche se il modello è di cinque barre. Non c'è modo che un trader possa entrare in un trade in corrispondenza della freccia perché la freccia si verifica solo se le due barre successive creano il pattern.
  • Se qualcuno dovesse negoziare i segnali frattali, l'entrata sarebbe il prezzo aperto della terza barra dopo la freccia.

Indicatori che uso con questa strategia : FRACTALS , STOCH , MACD , RSI , MEDIE MOBILI , VOLUMI ;

Le formule per i frattali sono:

Frattale Bearish =

Alto(N)>Alto(N-2) e

Alto(N)>Alto(N-1) e

Alto(N)>Alto(N+1) e

Alto(N)>Alto(N+2)

Frattale rialzista=

Basso(N)<Basso(N-2) e

Basso(N)<Basso(N-1) e

Basso(N)<Basso(N+1) e

Basso(N)<Basso(N+2)

dove:

N=Alto/basso della barra del prezzo corrente

N-2=Alto/basso della barra dei prezzi due periodi

a sinistra di N

N-1=Alto/basso della barra dei prezzi di un periodo

a sinistra di N

N+1=Alto/basso della barra dei prezzi un periodo

a destra di N

N+2=Alto/basso della barra dei prezzi due periodi

a destra di N


Come calcolare l'indicatore frattale

Il calcolo dei frattali ha più a che fare con l'acutezza visiva che con la matematica.

Isolate un punto alto/basso (N) sul grafico.

Se ci sono due massimi inferiori a sinistra del massimo o due minimi superiori a sinistra del minimo (N-2 e N-1), c'è un possibile modello. Il modello ha ancora bisogno di altre due barre a destra per confermare.

Se si verificano due massimi inferiori dopo il massimo, allora un frattale ribassista è completo (N+1 e N+2). Se si verificano due minimi più alti dopo il minimo un frattale rialzista è completo.

La differenza tra l'indicatore frattale e i pattern del grafico

L'indicatore frattale è unico in quanto identifica un modello di prezzo e lo segna sul grafico. I frattali sono modelli specifici a cinque barre. Anche i pattern grafici possono essere disegnati sul grafico, sebbene non siano limitati a cinque barre di prezzo. I pattern grafici includono anche molte forme diverse, come triangoli, rettangoli e cunei, per elencarne alcuni. Mentre alcuni software segnano i pattern grafici su un grafico, la maggior parte dei grafici trova e isola i pattern grafici a mano.

Limitazioni dell'uso dell'indicatore frattale

Il problema principale con i frattali è che ce ne sono così tanti. Si verificano frequentemente e cercando di scambiarli tutti si esaurirà rapidamente un conto di trading a causa di operazioni perdenti. Questi sono chiamati falsi segnali o colpi di frusta. Pertanto, filtrare i segnali con qualche altro indicatore o forma di analisi.

Le frecce dell'indicatore sono tipicamente disegnate sopra l'alto o il basso o il punto, che è il centro del frattale, non dove il frattale si completa. Pertanto, le frecce possono essere visivamente ingannevoli. Dato che il modello si sta effettivamente completando due barre a destra della freccia, il primo punto di entrata disponibile dopo aver visto una freccia è il prezzo di apertura della terza barra a destra della freccia.


Operazione reale :

Timeframe 15 minuti Strategia CCI + RSi + STOCH


Questa operazione l'ho eseguita su Eur/Usd su Timeframe 15 minuti ;

Rispetto alle altre operazioni questa mi ha portato un profitto minore , ma ho voluto inserirla perchè è una strategia che funziona bene su timeframe bassi . 
Mi ha portato un profitto di 28 euro in 2 ore e 45 minuti , usando come indicatori il CCI e RSI e Stoch (presente sul sito la descrizione dettagliata) .

RSI e CCI mi indicavano che il prezzo era ipervenduto , così ho seguito l'andamento del prezzo fino all'incrocio dello Stocastico . 
Sono entrato a 1,17461 fissando lo Stop Loss a 1.17402 (ultimo minimo) rischiando così solamente 8 euro , il Take Profit fissato a 1.17603 ( soglia 1.202 di Fibonacci ) .

Successivamente c'è stata un'altra opportunità dove onestamente non sono entrato perchè non stavo seguendo il cambio . 
Comunque se vi può interessare c'è stata una piccola divergenza sullo stoch , inoltre RSI e CCI erano in ipercomprato . 
Io in questa operazione avrei fissato lo Stop Loss a 1.17714 (ultimo massimo) con Takeprofit a 1.17556 (soglia 0.5 di ritracciamento fibonacci e EMA 200 ) prendendo così un profitto di 24 euro . 

PREMESSA : Quando parlo di profitti ad esempio queste ultime due operazioni mi baso sempre al mio risk management .



Questa operazione l'ho eseguita su Gbp/Usd su Timeframe 4 ore ;


Il prezzo non è riuscito a sfondare i 1,3646 per ben tre volte , segno di forte debolezza .

Inoltre sul MACD c'era una divergenza che anticipava il ribasso . 

Ho investito 0,1 lotto cioè 10.000 unità . Con un profitto finale di 226 € in 3 giorni . 


 ***AGGIORNAMENTI DEL SITO IN CORSO ***


  Dragon Trading FX Copyright ©  è un ente no profit , è un'organizzazione che opera senza alcuno scopo di lucro . 
Il sito Web Dragon Trading FX è una raccolta di informazioni utili frutto di un percorso di studio , ricerche web , libri , tanta passione , prove demo e conti reali ;  
Vi invitiamo fortemente di NON applicare le nostre strategie in conti reali , ma di provarle in conti demo con denaro virtuale  ;

 Ogni articolo pubblicato ha carattere puramente informativo e non costituisce in alcun modo consulenza finanziaria ;
di conseguenza tutti i contenuti sopra riportati vanno intesi come pure e semplici opinioni personali dell'Autore. 

Dragon Trading FX e il fondatore Fabio Letizia non si assumono nessuna responsabilità . 


Amministratore del sito : Fabio Letizia  
 
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia